Tesla ha annunciato di aver terminato il suo programma di credito gratuito Supercharger per i veicoli Model S e Model X. Quando la casa automobilistica di Elon Musk ha fatto diventare a pagamento la sua rete Supercharger quasi due anni fa, per facilitare la transizione ha offerto 400 kWh gratis in “crediti Supercharger” per i nuovi acquirenti di veicoli Model S e Model X.
Tesla ha messo fine al programma in cui garantiva ai nuovi clienti di Model X ed S alcune ricariche gratuite ogni anno
I proprietari di questi veicoli dunque fino ad ora sono stati in grado di ottenere dalle 4 alle 5 cariche complete all’anno gratuitamente. Ciò ha facilitato la transizione tra la ricarica gratuita e quella a pagamento. All’inizio dell’anno, il CEO Elon Musk ha affermato che la sovralimentazione gratuita non è però più sostenibile e non tornerà. Ora Tesla ha anche aggiornato la scorsa settimana la pagina di supporto di Supercharger per dire che si è concluso il programma di credito gratuito Supercharger per Model S e Model X.
Nel sito si legge: “Si prega di notare che alcuni Model S e X, venduti prima del 2 novembre 2018 ricevono 400 kWh (~ 1.000 miglia) di crediti Supercharger all’anno. Per l’utilizzo di tali crediti gratuiti forniti, si applica una piccola tassa. ” Questo significa che i veicoli venduti dopo il 2 novembre non riceveranno i crediti Supercharger e dovranno dunque pagare fin da subito le loro ricariche a meno che non siano stati acquistati con un codice di riferimento, che include 6 mesi di sovralimentazione gratuita. Anche questi ultimi modelli però dopo 6 mesi, devono iniziare a pagare per le sessioni di ricarica presso le stazioni Supercharger. Il costo varia in base alla località. In alcuni luoghi, Tesla non può vendere per kWh e deve vendere al minuto di ricarica.