NotizieAuto.it
tesla model 3

Tesla firma un accordo di fornitura con Ganfeng Lithium

Tesla ha firmato un nuovo accordo quadro con Ganfeng Lithium per la fornitura di idrossido di litio per tre anni a partire dal 2022. Il volume delle vendite e il valore dell’ordine devono essere determinati sulla base degli ordini specifici di Tesla.

Lo riferiscono diversi media, tra cui Reuters e il portale cinese Gasgoo, citando una notifica di borsa presentata da Ganfeng. Tesla aveva già preso idrossido di litio da Ganfeng nel biennio 2018-2020 . Il contratto all’epoca prevedeva che Ganfeng Lithium avrebbe fornito un quinto della sua produzione a Tesla.

Secondo Reuters, il contratto successivo è stato ora firmato tra Tesla, Ganfeng Lithium e la sua controllata GFL International. È valido per tre anni dal 2022 ed è ancora soggetto a ordini concreti da parte di Tesla, afferma il rapporto. Non sono stati resi pubblici ulteriori dettagli sul contratto. Non è inoltre chiaro se Tesla acquisterà litio da Ganfeng nell’anno in corso, poiché il 2021 non è incluso come anno né nel primo né nel successivo contratto triennale (2018-2020 e 2022-2025).

Ganfeng è un produttore di idrossido di litio con sede a Jiangxi. Solo ad agosto il Gruppo ha annunciato un investimento di 8,4 miliardi di yuan (1,13 miliardi di euro) in due progetti di produzione di batterie. Ganfeng è uno dei big player nel business del litio e dal 2018 ha un accordo di fornitura non solo con la casa di Elon Musk, ma anche con LG Chem e BMW.

Nella primavera del 2019, anche Volkswagen ha seguito l’esempio come cliente principale. L’azienda di Wolfsburg ha un contratto di dieci anni, mentre l’azienda bavarese ha un contratto di cinque anni con opzione di estensione per altri tre. L’obiettivo di tutti gli OEM è creare un grado di sicurezza dell’approvvigionamento in vista del rapido aumento dell’elettrificazione dei veicoli in tutto il settore.

Tesla
Tesla ha firmato un nuovo accordo quadro con Ganfeng Lithium per la fornitura di idrossido di litio per tre anni a partire dal 2022

Ti potrebbe interessare: Tesla mira a costruire fino a 10.000 veicoli a settimana nello stabilimento di Berlino