Toyota C-HR dopo essere stato mostrato ai saloni auto di Ginevra e Parigi è pronto ad esordire sul mercato italiano con le prime consegne che avverranno durante il prossimo mese di dicembre.Questo dovrebbe avvenire quasi in contemporanea con la prossima edizione del Motor Show di Bologna, dove la vettura sarà una delle principali protagoniste. Ricordiamo che Toyota C-HR arriva sul mercato italiano con prezzi compresi tra 25.700 e 30.400 Euro. Questo modello è stato prodotto sulla piattaforma globale di Toyota, quella della Prius di quarta generazione, che però in questo specifico modello ha subito alcune modifiche venendo accorciata ed allargata. Toyota C-HR è una Suv compatta di segmento C pensata soprattutto per soddisfare i gusti degli automobilisti europei.
Toyota C-HR vanta dimensioni abbastanza simili a quelle del celebre Nissan Qashqai. I tecnici che hanno lavorato alla sua progettazione definiscono questa come un’auto molto emozionante e ricca di tecnologia. Il progetto da cui è derivata questa auto nasce dalla piattaforma TNGA, la base globale flessibile sulla quale è stata realizzata la Prius e da cui deriveranno tutti i futuri modelli compatti di Toyota.
Il veicolo presente un look al quanto aggressivo come si vede subito dalle immagini che emergono. Per quanto riguarda le motorizzazioni, troviamo nella gamma 2 propulsori a benzina, tutti e due con cambio automatico a variazione continua. Il top di gamma riguarda la Full Hybrid, con sistema identico a quello della Prius L’alternativa è un motore 1.2 turbo benzina da 116 cv con trazione anteriore o integrale.

In futuro non si esclude una variante ibrida plug-in di Tyota C-HR. Questo modello viene prodotto in Turchia nello stabilimento di Sakarya, le unità prodotte annualmente ammonteranno a circa 280.000. Secondo quanto raccontano i responsabili di Toyota, invece il propulsore ibrido viene realizzato a Deeside nel Galles.In Italia la celebre casa automobilistica giapponese con questa sua nuova vettura spera di conquistare 16.000 nuovi clienti l’anno, 100.000 in tutta Europa.