L’anno scorso con la Lexus LS Hybrid abbiamo conosciuto una funzione chiamata Lexus Teammate. Come il Super Cruise di GM e il Blue Cruise di Ford, Teammate è un software di guida semi-autonoma di livello 2. Esso consente ai proprietari di percorrere determinate autostrade segnalate completamente a mani libere. La LS 500h è stato l’unico veicolo Lexus ad essere annunciato con questa tecnologia, ma ora lo riceverà anche un altro veicolo correlato. La Toyota Mirai 2022 è ora disponibile con Toyota Teammate.
Proprio come nella Lexus, la funzione Advanced Drive della Toyota è classificata come un sistema di livello 2 come definito dalla Society of Automotive Engineers (SAE) International. Ma a differenza dell’Autopilot o FSD di Tesla, il conducente può usarlo senza mani sul volante.
Come funziona il sistema di guida autonoma della nuova Toyota Mirai
Advanced Drive prende il controllo dell’accelerazione, della frenata e dello sterzo sotto la supervisione del conducente. Finché il conducente presta attenzione, il sistema può rimanere nella sua corsia, seguire i veicoli di fronte, eseguire cambi di corsia, navigare in determinati svincoli e sorpassare i veicoli più lenti. Toyota Teammate include anche una funzione Advanced Park, che può parcheggiare senza mai toccare il volante.
Per coloro che non hanno familiarità, Mirai è una vettura ad idrogeno che usa le celle a combustibile. È venduta nei paesi con una buona infrastruttura di reti di rifornimento di idrogeno. Funziona sulla stessa piattaforma RWD della Lexus LS, ma ha un solo motore posteriore che eroga 182 cavalli. Tra i lati positivi, può viaggiare fino a 650 chilometri con un singolo pieno, superando la maggior parte dei veicoli elettrici convenzionali.
Si tratta del modello più economico dotato del software Teammate. Sarà interessante vedere se una vettura simile arriverà anche nel nostro mercato, o anche semplicemente nel mercato europeo, in quei Paesi che hanno già delle infrastrutture un po’ più efficienti riguardo i combustibili alternativi.