NotizieAuto.it

Un nuovo studio suggerisce che “l’odore di nuova auto” potrebbe essere nocivo

L’ odore della nuova macchina è onnipresente. Quel determinato mix di sostanze chimiche dei tessuti, delle schiume e degli adesivi nella propria auto è così noto che ci sono persino deodoranti per ambienti progettati per aggiungere l’odore alla tua auto dopo che se ne va. Tuttavia, un nuovo studio fornisce alcuni buoni motivi per cui potresti non voler annusare quel famoso profumo.

Per alcuni retroscena, quello che conosciamo come “odore di auto nuove” è in realtà il risultato di qualcosa chiamato off-gassing. Nel corso del tempo, le sostanze chimiche utilizzate in pezzi degli interni dell’auto si fanno strada lentamente nell’aria attraverso questo processo e quell’odore combinato è quello che sentiamo nei nuovi veicoli.

Lo studio, condotto da Aalekhya Reddam e David C. Volz dell’Università della California Riverside, mirava a stimare fino a che punto l’esposizione di una persona ad agenti cancerogeni noti sarebbe andata oltre i livelli di sicurezza. Lo hanno basato sul tempo trascorso sui viaggi dei pendolari, nonché sui livelli di alcune sostanze chimiche rilevate nelle automobili in studi precedenti, e hanno scoperto che l’esposizione a queste sostanze chimiche, principalmente benzene e formaldeide, probabilmente supererebbe quello che le autorità sanitarie californiane considerano un livello di sicurezza. dopo soli 20 minuti – e questa probabilità è aumentata solo con più tempo trascorso nel veicolo.

Entrambe le sostanze chimiche sono nell’elenco della Proposition 65 della California di cancerogeni riconosciuti e, guarda caso, più persone di San Francisco e Los Angeles hanno avuto una probabilità di oltre il 10% di andare oltre le soglie di rischio di cancro al benzene e alla formaldeide rispetto a qualsiasi altro luogo studiato.

Vale la pena notare che anche se qualcosa può essere classificato come cancerogeno, ciò non garantisce necessariamente che avrà effetti negativi sulla salute, poiché dipende dalla dose e dalla frequenza con cui si è soggetti ad essa. La domanda, però, rimane: cosa si può fare per mitigare i pericoli di esposizione ad agenti cancerogeni? Dal momento che non guidare praticamente nega il senso di acquistare un’auto, spetta all’industria che, suggerisce lo studio, potrebbe sostituire quelle sostanze chimiche con materiali meno nocivi.

Ti potrebbe interessare: Sebastian Vettel vende alcune auto estremamente desiderabili dalla sua collezione

Looks like you have blocked notifications!
NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!