NotizieAuto.it
Volkswagen

Volkswagen: 44 miliardi di euro saranno investiti nella rivoluzione elettrica

Il gigante tedesco Volkswagen ha detto nei giorni scorsi che investirà 44 miliardi di euro entro il 2023 nelle auto elettriche, autonome e connesse mentre cerca di scrollarsi di dosso lo scandalo delle truffe sulle emissioni “dieselgate”. Nei prossimi cinque anni, VW ha dichiarato di voler spendere “quasi 44 miliardi di euro” per auto elettriche, autovetture e connesse, oltre a servizi di mobilità come il car sharing. La cifra rappresenta circa un terzo della spesa pianificata del gruppo da qui al 2023 e la maggior parte di essa servirà per sviluppare auto elettriche, ha dichiarato VW a seguito di una riunione del consiglio di vigilanza sulla futura strategia avvenuto nella giornata di venerdì.

Volkswagen ha confermato che punterà forte sulle nuove tecnologie investendo la bellezza di 44 miliardi di euro

“L’offensiva elettrica” ​​di Volkswagen sottolinea quanto seriamente la casa automobilistica stia tentando di colmare il divario con i concorrenti asiatici e il colosso tecnologico statunitense Tesla, che si trovano in netto vantaggio nella corsa alle auto elettriche. “Vogliamo fare di Volkswagen il numero uno al mondo nell’e-mobility”, ha detto il CEO Herbert Diess ai giornalisti. “È giunto il momento di prendere ulteriori decisioni sulla tecnologia e sui prodotti per raggiungere questo obiettivo.” Il gruppo, i cui marchi vanno da Porsche e Audi a Skoda e Seat, si è prefissato l’ambizioso obiettivo di offrire più di 50 modelli elettrici entro il 2025, rispetto ai sei di oggi.

Ha grandi speranze in particolare per la compatta Volkswagen ID “economica”, a emissioni zero, che avrà una autonomia di 550 chilometri e che costerà all’incirca quanto una VW Golf, in una sfida diretta al mercato di massa di Tesla Model 3. Come parte della nuova strategia, VW intende rimescolare alcuni siti di produzione nel tentativo di aumentare l’efficienza e ottenere risparmi combinando la produzione di diversi modelli tra le varie marche. “Stiamo facendo in modo che le nostre fabbriche si adattino al futuro”, ha dichiarato Oliver Blume, membro del consiglio di amministrazione di VW.

Due impianti tedeschi esistenti saranno convertiti in linee di assemblaggio per veicoli elettrici dal 2022. Lo stabilimento di Emden sarà specializzato nella costruzione di piccole auto elettriche e berline per diversi marchi del gruppo, mentre la fabbrica di Hannover produrrà l’ID Buzz, la versione a energia pulita del famoso furgone camper VW. Diess ha riconosciuto che i motori elettrici, che richiedono meno parti rispetto ai motori a combustione, sono “molto meno complessi” da costruire. Ma Volkswagen ha promesso di garantire posti di lavoro in entrambi i siti fino al 2028, concentrandosi invece sulla progressiva eliminazione delle posizioni non sostituendo chi si ritira. VW ha anche annunciato l’intenzione di aprire una nuova fabbrica in una località ancora da definire nell’Europa orientale.

Diess ha inoltre confermato che Volkswagen è “attualmente in trattative” per collaborare con la concorrente statunitense Ford nella costruzione di veicoli commerciali leggeri, il che comporterebbe la condivisione di fabbriche. Ma è rimasto cauto sulla speculazione che la cooperazione potrebbe estendersi alla produzione di automobili elettriche e autonome. Diess ha dichiarato che le partnership si stanno rivelando necessarie per ottenere risparmi sui costi in un momento in cui il settore sta attraversando una trasformazione costosa.