La Volkswagen Golf è, senza dubbio, uno dei simboli indiscussi della gamma di vetture di casa Volkswagen. Mentre l’attuale modello continua ad ottenere eccellenti risultati di vendita, con una leadership del segmento C in Europa oramai consolidata da anni, sono già iniziati i lavori di sviluppo della nuova generazione ed, in particolare, della nuova Volkswagen Golf GTI, la versione ad alte prestazioni della Golf.
L’ottava generazione della Volkswagen Golf GTI potrà contare su alcune novità tecniche davvero interessantissime. La nuova segmento C, infatti, presenterà, per la prima volta, un sistema ibrido in sostituzione del tradizionale motore turbo benzina. Secondo le ultime indiscrezioni, infatti, accanto al “classico” 2.0 turbo benzina i tecnici di casa Volkswagen installeranno un impianto da 48 volt in grado di creare un sistema ibrido ad alte prestazioni.
La nuova generazione della Volkswagen Golf GTI sarà, quindi, una sportiva ibrida che, oltre a ridurre i consumi e le emissioni in atmosfera, rispondendo quindi alle normative in materia sempre più stringenti, potrà contare su un upgrade anche a livello di performance con la componente elettrica del sistema che dovrebbe garantire quel plus necessario per migliorare la reattività e l’accelerazione della vettura che avrà una risposta nettamente migliore a bassi regimi.
Secondo le informazioni disponibili ad oggi, la nuova Volkswagen Golf GTI nascerà da una versione evoluta della piattaforma MQB e potrà contare su di un ampio utilizzo di leghe leggere. L’obiettivo dei progettisti è arrivare ad una netta riduzione di peso (anche in questo caso per migliorare consumi e prestazioni) che potrebbe tradursi in una massa complessiva inferiore di circa 50 chilogrammi rispetto al modello attualmente in commercio.
Leggi anche: Volkswagen conquista la leadership del mercato auto superando Toyota nel 2016
La nuova Volkswagen Golf GTI sarà disponibile sul mercato non prima del 2020 con un debutto in pubblico che potrebbe avvenire a fine 2019. Il tempo per portare avanti il programma di sviluppo è ancora lungo e, quindi, maggiori novità potrebbero emergere già in questi mesi. Continuate, quindi, a seguirci per saperne di più.