In casa Volkswagen si lavora allo sviluppo dell’ottava generazione della best seller Volkswagen Golf che dovrebbe entrare in produzione a partire dalla seconda metà del prossimo anno dopo un possibile debutto in pubblico al Salone dell’auto di Ginevra del prossimo marzo.
In attesa di saperne di più sul progetto della nuova segmento C, i primi prototipi della futura Golf iniziano i test in strada anche se, al momento, le vetture di prova presentano ancora, come evidente dalle prime foto spia, una carrozzeria temporanea, segno che attualmente i lavori di sviluppo si stanno concentrando sulle parti meccaniche.
L’ottava generazione della Volkswagen Golf poggerà su di una versione evoluta della piattaforma modulare MQB, la stessa dell’attuale Golf, che verrà rivista per garantire una maggiore leggerezza delle carreggiate ed una consistente riduzione di peso. La nuova Golf dovrebbe registrare un calo di massa complessivo di circa 50 chilogrammi rispetto al modello attualmente sul mercato.
La gamma della nuova Volkswagen Golf, come prevedibile, sarà molto ampia ma non presenterà una versione elettrica al 100%. Volkswagen dovrebbe, infatti, realizzare una segmento C elettrica derivata dalla concept I.D.. La gamma della Golf potrà contare sui motori 1.5 TSI e 1.6 TDI, 2.0 TSI e 2.0 TDI a cui si affiancheranno versioni a metano TGI, la variante ibrida GTE e le immancabili sportive GTI e R.
Di serie, la nuova Volkswagen Golf potrà contare su di un sistema mild hybrid con un piccolo motore elettrico alimentato da un impianto supplementare a 48 volt che non necessità di essere collegato ad una costosa batteria. Grazie al sistema mild hybrid, la nuova Golf potrebbe eseguire le manovre in modalità a zero emissioni ed ottenere diversi benefici aggiuntivi come il calo generalizzato dei consumi di carburante.
Sul progetto della nuova generazione della Volkswagen Golf ci sarà ancora molto da discutere. Ulteriori dettagli dovrebbero emergere già nel corso dei prossimi mesi. Continuate a seguirci per saperne di più.