NotizieAuto.it
Volkswagen T-Roc

Volkswagen T-Roc: porte aperte in concessionaria il 26 e 27 marzo

Pur non avendo alcun predecessore diretto paragonabile, la Volkswagen T-Roc ha ottenuto sin dal suo debutto una grande popolarità. La combinazione fra carattere, performance e solida versatilità si è rivelata una formula molto apprezzata sul mercato europeo.

Dal lancio sul mercato a fine 2017, infatti, la Volkswagen ha già venduto oltre un milione di T-Roc, di cui più di 110.000 in Italia. Con i suoi particolari di design, i notevoli progressi in ambito di comando e connettività, nonché i sistemi di assistenza di ultima generazione, la nuova T-Roc porta a un livello superiore i contenuti del crossover compatto Volkswagen. Gli interni sono ora più moderni e presentano maggiore cura e materiali di qualità superiore. Inoltre, l’equipaggiamento di serie comprende, fra l’altro, fari a LED, strumentazione digitale Digital Cockpit e sistema modulare di infotainment MIB3 predisposto alla navigazione Ready2Discover con App-Connect wireless. Un’inedita struttura degli allestimenti consente ai clienti di scegliere la Volkswagen T-Roc più consona alle proprie necessità tra le versioni Life, Style e R-Line.

Oltre all’ACC, le principali novità nell’ambito dei sistemi di assistenza sono il Lane Assist e l’assistente al parcheggio Park Assist di serie su tutta la gamma italiana, nonché la possibilità di avere l’IQ.DRIVE Travel Assist con guida parzialmente automatizzata di livello 2.

Volkswagen T-Roc: le motorizzazioni in Italia

In Italia, la nuova T-Roc è proposta con una gamma di motori sovralimentati che è la seguente:

  • 1.0 TSI 110 CV con cambio manuale a 6 rapporti;
  • 1.5 TSI 150 CV con gestione attiva dei cilindri ACT, in associazione a un cambio manuale a 6 rapporti o a un automatico doppia frizione DSG a 7 rapporti;
  • 2.0 TDI SCR da 115 CV con manuale a 6 rapporti e 150 CV con DSG a 7 rapporti.

Quest’ultimo motore è disponibile anche con la trazione integrale 4MOTION. Gli allestimenti sono Life, che sarebbe la versione entry-level, Style, ed R-Line. La Life presenta:

  • cruise control adattivo ACC;
  • integrazione smartphone senza fili App-Connect wireless;
  • cerchi in lega da 16 pollici;
  • strumentazione digitale Digital Cockpit da 8 pollici;
  • fari a LED anteriori con Light Assist e posteriori;
  • Front Assist con frenata di emergenza City;
  • assistente al mantenimento di corsia Lane Assist;
  • assistente al parcheggio Park Assist;
  • sistema infotainment predisposto alla navigazione Ready2Discover;
  • volante multifunzione rivestito in pelle.

L’allestimento Style, dal carattere tecnologico, aggiunge:

  • cerchi in lega da 17 pollici;
  • climatizzatore automatico Climatronic con comandi touch;
  • Digital Cockpit Pro da 10,25 pollici;
  • fari fendinebbia con funzione cornering;
  • sedili comfort sport in ArtVelours con supporto lombare anteriore.

La sportiva R-Line, infine, oltre che per il look specifico si caratterizza per le seguenti dotazioni aggiuntive rispetto alla Life:

  • cerchi in lega da 17 pollici;
  • Digital Cockpit Pro;
  • pedaliera in acciaio spazzolato;
  • sedili comfort sport in tessuto R-Line con supporto lombare anteriore;
  • vetri posteriori oscurati;
  • volante sportivo multifunzione rivestito in pelle con comandi touch.

Tutti e tre gli allestimenti possono essere arricchiti con singoli equipaggiamenti o con i convenienti Tech Pack specifici. La gamma italiana della nuova T-Roc è proposta a prezzi di listino da 26.600 Euro. In Italia, si potrà vedere da vicino e provare la nuova T-Roc in occasione del Porte Aperte che si svolgerà presso le Concessionarie Volkswagen nel weekend di sabato 26 e domenica 27 marzo.