NotizieAuto.it
Volvo

Volvo amplia l’autonomia elettrica della sua gamma PHEV

Volvo ha aggiornato i propulsori ibridi plug-in della grande piattaforma SPA. Nei modelli Recharge delle serie 60 e 90, non solo si prevede un aumento dell’autonomia elettrica fino a 90 chilometri, ma anche le prestazioni del sistema sono state leggermente aumentate.

Il cuore della revisione è una nuova batteria. Nei modelli basati sulla piattaforma SPA (Scalable Product Architecture), la batteria è ancora situata nel tunnel cardanico in modo da fornire la migliore protezione possibile in caso di incidente. Tuttavia, questo ha limitato lo spazio di installazione disponibile per la batteria rispetto ad altri PHEV, il che significa che il contenuto energetico di 11,6 kWh finora è stato gestibile.

Secondo Volvo, con le nuove celle un terzo strato di celle potrebbe essere integrato nell’alloggiamento della batteria, aumentando il contenuto energetico del pacco batteria a 18,8 kWh. La nuova batteria dovrebbe quindi “consentire fino a 90 chilometri” di pura autonomia elettrica. Volvo non fornisce ulteriori dettagli come il modello e la configurazione di guida, ma è probabile che si tratti della berlina S90 T6 Recharge piuttosto che del SUV di grandi dimensioni XC90 T8 Recharge.

Volvo non fornisce alcuna informazione sulla potenza di ricarica nell’annuncio. Fino ad ora, i modelli SPA hanno supportato solo la ricarica monofase a 3,7 kW. Con la nuova batteria da 18,8 kWh, ciò si tradurrebbe in un tempo di ricarica di oltre cinque ore, e con 2,3 kW su una presa con messa a terra, oltre otto ore.

I dati ufficiali sui consumi WLTP e sulle emissioni di CO2 non sono ancora disponibili. Ma Volvo afferma di stimare che il nuovo propulsore può ridurre le emissioni di CO2 nel ciclo di guida WLTP fino al 50%. In pratica, ciò non dovrebbe solo aumentare le quote di guida puramente elettriche, ma i clienti dovrebbero anche poter utilizzare il pre-climatizzatore tramite app più spesso “sia nelle fredde giornate invernali che con le alte temperature”.

“È il 2021 e le persone non dovrebbero più fare affidamento sulla benzina o sul diesel quando si spostano”, afferma Henrik Green, chief technology officer (CTO) di Volvo Cars. “I nostri ultimi ibridi plug-in offrono tutta l’autonomia di guida elettrica necessaria nella vita quotidiana della maggior parte delle persone”.

Anche le prestazioni dei due propulsori PHEV disponibili sono state adeguate. Il motore elettrico montato sull’asse posteriore passa da 65 kW agli attuali 107 kW. Ciò significa che i modelli T6 avranno in futuro una potenza di sistema di 257 kW, i modelli T8 331 kW. Nei modelli T8 è stato adattato anche il motore a benzina da due litri.

Ti potrebbe interessare: Volvo scommette su un nuovo materiale per le sue auto