La multinazionale svedese produttrice di autocarri, il Gruppo Volvo, e il loro nuovo partner, Daimler Truck, hanno gli occhi puntati sul futuro del trasporto merci via terra, prevedendo che i camion alimentati a idrogeno prenderanno il sopravvento nel prossimo decennio.
Un rapporto del Financial Times cita l’attuale presidente di Daimler Truck del leader del settore Martin Daum come convinto che anche se i camion diesel stanno attualmente dominando le vendite e molto probabilmente continueranno a farlo per i prossimi tre o quattro anni, l’ultima parte di questo decennio vedrebbe l’idrogeno riconosciuto come il carburante migliore, con l’adozione “in forte aumento”.
Martin Lundstedt, amministratore delegato del Gruppo Volvo, ha condiviso un’opinione simile, il che non è poi così sorprendente considerando che la sua azienda ha appena acquisito una joint venture con un’azienda che si occupa di idrogeno. Lundstedt ritiene che, a seguito della produzione di celle a combustibile che avverrà nel 2025, è prevedibile un aumento molto più rapido verso la fine del decennio.
Volvo e Daimler: come cambierà il trasporto su lunghe percorrenze
La loro joint venture, Cellcentric, inizierà la produzione di celle a combustibile nel 2025, poiché privilegiano l’idrogeno come carburante utilizzato per i viaggi a lunga distanza. Ma non hanno intenzione di mettere tutti i loro atomi di idrogeno nello stesso paniere. Per i viaggi più brevi, la partnership sta sviluppando veicoli elettrici piccoli e pesanti. Questi sono progettati per applicazioni in cui il furgone o il camion si trova in un unico luogo (ad esempio, tornando a un deposito dopo una giornata di lavoro) e possono essere ricaricati durante la notte. D’altra parte, i viaggi a lunga distanza, in particolare i viaggi di merci attraverso l’Europa e gli Stati Uniti, richiedono soste minime per il rifornimento per essere il più efficienti possibile, ed è qui che pensano che l’alimentazione a idrogeno avrà successo.
Daum e Lundstedt hanno spinto i governi a garantire che fosse predisposta un’adeguata infrastruttura di rifornimento di idrogeno per ospitare questi veicoli e hanno chiesto che questi governi forniscano incentivi alle società di trasporto in missione per fornire camion più ecologici. Secondo loro, almeno 300 stazioni di rifornimento di idrogeno ad alte prestazioni devono essere installate in Europa entro il 2025, con altre 700 stazioni nei prossimi cinque anni.
Accettando che i camion alimentati a idrogeno sarebbero, in effetti, più costosi dei diesel tradizionali per almeno i prossimi quindici anni, Daum ha osservato che i clienti in genere spendono tre o quattro volte il prezzo effettivo del veicolo in carburante per tutta la sua vita, indicando che l’energia a idrogeno è ancora più conveniente nel lungo periodo. Volvo punta a metà delle vendite europee di camion a idrogeno o a batteria entro il 2030, mentre entrambe le società hanno deciso di produrre zero emissioni entro il 2040.