Dalla Svezia con furore, anche se Volvo è dei cinesi di Geely. Arriva l’annuncio dell’attivazione del servizio di mobilità elettrica ELEC3City: costituisce il primo esempio in Italia di car-sharing elettrico legato a un distretto o quartiere specifico di una città. In grado di rendere facile e hassle-free l’utilizzo dell’auto in città e non solo. Il servizio è destinato ai privati e alle aziende che operano sull’area di Portanuova.
Al tempo stesso, decongestiona il traffico e abbatte il livello di emissioni di CO2 del distretto.
ELEC3City con 15 Volvo XC40 Recharge Single Motor full electric
Il modello ha una potenza di 231 CV e un’autonomia pari a 423 Km. Le auto si trovano nel parcheggio sotterraneo Varesine Portanuova e una serie di segnali realizzati espressamente guidano con estrema facilità il pubblico. Il servizio sarà accessibile attraverso una specifica app scaricabile dagli store IOS e Android, disponibile all’interno della App Portanuova Milano. Le auto possono essere affittate per un tempo che va da 30 minuti a più giorni.
Dopo le tre ore e mezza di utilizzo si applica la tariffa giornaliera, estremamente vantaggiosa. Il servizio supera il semplice concetto di car-sharing e non prevede di fatto il drop-off dell’auto (che va dunque sempre riconsegnata nel parcheggio dove è stata presa).
Da un punto di vista di utilizzo aziendale, il progetto raggiunge le finalità proprie della nuova figura del Mobility Manager e si propone dunque come strumento a disposizione di chi è chiamato a gestire in maniera efficiente e sostenibile le esigenze di mobilità in chiave corporate.
Saranno 600 le ricariche elettriche installate nel quartiere entro il 2022. Tali iniziative concrete sottolineano una volta di più il ruolo di Portanuova quale esempio di urbanismo avanzato nella città di Milano: sviluppato e gestito da COIMA, Portanuova è un ambiente urbano che consente una costante interazione tra natura e architettura. L’approccio di Portanuova verso la sostenibilità è altresì allineato agli obiettivi ESG di COIMA, che seguono le linee guida di decarbonizzazione dell’Unione Europea.
Ecco poi i dati consuntivati a oggi circa l’utilizzo della stazione di ricarica Powerstop di Portanuova. Dall’apertura della colonnina (novembre 2021) alla fine di marzo sono state effettuate 265 ricariche per un totale di 4.863 kWh erogati. Sulla base della percorrenza media di un’auto elettrica (dati UNRAE) questo significa una percorrenza di circa 22.000 Km. Analogamente, se la stessa distanza fosse stata percorsa con auto endotermiche, sarebbero state prodotte 3,5 tonnellate di CO2.