Volvo ha inaugurato a Bologna la stazione di ricarica ultrafast Powerstop. Questa iniziativa si colloca nell’ambito del progetto Volvo Recharge Highways per la diffusione della mobilità elettrica sul territorio italiano e l’abbattimento delle emissioni di CO2. Il progetto nazionale Volvo Recharge Highways prevede l’installazione di stazioni di ricarica ultrafast da 150 kW presso le concessionarie Volvo in prossimità delle uscite delle principali autostrade italiane e in altri punti strategici del territorio italiano. In questo modo, sarà possibile viaggiare su lunghe distanze anche con le auto elettriche.
Il programma punta ad avere un significativo numero di stazioni operative entro la metà del 2022. È toccato alla concessionaria Volvo Ambrosi di Perugia aprire, quasi contestualmente all’evento di Bologna, la serie delle attivazioni delle colonnine Powerstop presso le concessionarie nell’ambito del progetto nazionale. Saranno quindi le concessionarie Volvo di Ferrara, Verona, Civitanova Marche, Frosinone e Trento le prossime a fare altrettanto.
Per facilitare la vita agli automobilisti, il punto di ricarica ultraveloce sarà aperto agli utenti di veicoli elettrici di tutti i marchi e non solo Volvo.
Volvo contribuisce a migliorare la sostenibilità della mobilità in Italia
Il progetto Volvo Recharge Highways è un’iniziativa senza precedenti. Fino ad oggi nessun un costruttore di auto si era impegnato anche attraverso investimenti concreti nella realizzazione di una rete di stazioni di ricarica ad alte prestazioni aperte a tutti gli automobilisti.
“Si tratta di un’iniziativa interessante che appare in linea con la direzione intrapresa anche dalla
nostra Amministrazione relativamente ai temi legati alla Sostenibilità” ha sottolineato da parte sua
il Sindaco di Bologna Matteo Lepore. Ha aggiunto: “Bologna ha posto la propria candidatura per rientrare nel novero delle cento citta Europee che saranno carbonfree per il 2030″.
L’azione di Volvo Car Italia si inserisce nel contesto più ampio della strategia di sostenibilità del costruttore, che si basa sull’elettrificazione e sull’abbattimento delle emissioni di CO2 lungo l’intero ciclo di vita dell’auto. Volvo intende diventare un produttore di auto completamente elettriche entro il 2030. Il costruttore intende ridurre l’impronta di carbonio del ciclo di vita di un’auto del 40% tra il 2018 e il 2025. Per questo intende favorire e incentivare l’utilizzo di energia pulita proveniente da fonti rinnovabili e aspira a diventare un’azienda a impatto neutro sul clima entro il 2040.
La stazione di ricarica Powerstop di Bologna è dotata di due prese di ricarica DC e può ricaricare contemporaneamente due veicoli elettrici con una potenza di 150 kW. L’energia erogata è prodotta integralmente da fonti rinnovabile e quindi sostenibili. L’utilizzo di un account Plugsurfing permette la ricarica al prezzo di 0,35 €/kWh sia per i clienti Volvo sia per gli utenti di altri marchi.