Volvo Cars ha pubblicato la valutazione del ciclo di vita della nuova Volvo C40 Recharge prodotta in Belgio. Uno dei risultati chiave è che anche quando la C40 Recharge è caricata con elettricità dal mix energetico globale, la sua impronta di carbonio, compresa la produzione e il riciclaggio, è inferiore a quella di un motore a combustione.
Poiché la C40 Recharge è il primo modello Volvo ad essere offerto esclusivamente con trazione elettrica , per l’analisi è stata utilizzata una Volvo XC40 con motore a benzina come modello comparativo di motore a combustione. Entrambi i modelli sono basati sulla piattaforma CMA di Volvo e della sua società madre Geely.
Secondo la valutazione del ciclo di vita, la C40 Recharge ha un’impronta di CO2 di circa 27 tonnellate durante l’intero ciclo di vita se la corrente di carica proviene esclusivamente da fonti di energia pulita. Se, d’altra parte, il proprietario del veicolo utilizza il mix energetico globale medio, in cui circa il 60 per cento dell’elettricità è generata da combustibili fossili, le emissioni salgono fino a 50 tonnellate di CO2 – con il mix di elettricità dell’UE-28, la cifra è ancora di 42 tonnellate di CO2.
Per inciso, la XC40 Recharge, che è strettamente correlata alla C40, arriva a 27 tonnellate di emissioni di CO2 se viene utilizzata solo elettricità verde per la ricarica durante la “fase di utilizzo”. Poiché la C40 come coupé SUV è un po’ più aerodinamica e quindi più economica, c’è una differenza nel calcolo con il mix elettrico dell’UE-28: qui la XC40 Recharge arriva a 44 anziché 42 tonnellate.
Tuttavia, entrambi i modelli sono nettamente al di sotto dei veicoli a motore convenzionale: la Volvo XC40 con motore a combustione, ad esempio, ha 59 tonnellate di CO2 durante il suo ciclo di vita. Le cosiddette emissioni di “fine vita” e la quota di produzione negli stabilimenti Volvo sono le stesse indipendentemente dal tipo di guida.
Ci sono differenze in tre voci: le emissioni nella fase di utilizzo (di gran lunga la voce più grande nel caso del motore a combustione), la filiera di produzione e fornitura delle materie prime e, nel caso delle auto elettriche, la produzione di batterie. Volvo stima quest’ultimo a circa 4-5 tonnellate di CO2 per veicolo. Se si sommano i singoli elementi che si verificano fino alla consegna dell’auto al cliente, le emissioni di CO2 della C40 Recharge (e della XC40 completamente elettrica) sono superiori di circa il 70% rispetto a quelle del modello a combustione. La grande differenza sta nella fase di utilizzo, calcolata a 200.000 chilometri.
La corrente di carica in fase di utilizzo è molto importante, ma c’è ancora un ulteriore potenziale, come mostra l’analisi: Il fatto che le emissioni di CO2 nella voce “Produzione e raffinazione materiali” sono maggiori nella C40 Recharge rispetto al motore a scoppio XC40 è dovuto alle quantità utilizzate. “In un’auto elettrica viene utilizzato più alluminio che nei modelli a combustione”, spiega Jonas Otterheim, Head of Climate Action di Volvo. “La lavorazione dell’alluminio è ancora molto energivora”.
Ti potrebbe interessare: Volvo lancia il primo veicolo realizzato in acciaio senza fossili