NotizieAuto.it

Volvo testa camion autonomi in un miniera in Norvegia

Volvo Trucks ha dichiarato nei giorni scorsi che sta testando con successo sei camion autonomi che stanno trasportando calcare da una miniera a cielo aperto a Velfjord, in Norvegia. Il produttore svedese di autocarri dice in un comunicato stampa che il suo accordo con la società mineraria Brønnøy Kalk AS è la prima soluzione commerciale che coinvolge autocarri autonomi. I camion del modello FH percorrono 3 miglia (5 km) attraverso gallerie e all’aperto dalla miniera fino a un frantoio che polverizza il calcare prima di essere caricato su una nave vicina. Un conducente di sicurezza si siede in cabina durante i test, ma in uso i camion sono completamente autonomi e sono gestiti da un operatore a distanza.

Secondo l’accordo, l’azienda mineraria non possiede i camion ma acquista un servizio di trasporto da hub a hub e paga per tonnellata di calcare trasportato. Volvo Trucks si assume la responsabilità del trasporto del calcare. I test continueranno e la soluzione diventerà pienamente operativa entro la fine del 2019, afferma la società svedese. “È emozionante raggiungere questo punto in cui introduciamo soluzioni autonome”, afferma Sasko Cuklev, direttore-soluzioni autonome di Volvo Trucks. “Lavorando in un’area limitata su un percorso prestabilito, possiamo scoprire come ottenere il meglio dalla soluzione e adattarlo in base alle specifiche esigenze del cliente.”

Raymond Langfjord, amministratore delegato della miniera ha aggiunto: “Questo è un passo importante per noi. La concorrenza nel settore è dura. Cerchiamo continuamente di aumentare la nostra efficienza e produttività a lungo termine e abbiamo una chiara visione di sfruttare le nuove opportunità nella tecnologia e nelle soluzioni digitali. “Cercavamo un partner affidabile e innovativo che condividesse la nostra attenzione per la sostenibilità e la sicurezza”, afferma. “L’autonomia aumenterà notevolmente la nostra competitività in un mercato globale difficile”. Volvo Trucks afferma che l’accordo segue i recenti progetti di automazione di successo che riguardano il settore minerario, la raccolta della canna da zucchero e la raccolta dei rifiuti.