Il prossimo anno Volvo Trucks porterà sul mercato camion commerciali alimentati a energia elettrica, introducendo una versione a batteria del suo modello VNR a lunga autonomia. Il produttore di autocarri ha detto che distribuirà per la prima volta il camion elettrico VNR a zero emissioni nel 2019 attraverso dimostrazioni in California e inizierà a vendere il veicolo in Nord America nel 2020. Volvo ha fatto l’annuncio lo scorso 11 dicembre durante una tavola rotonda con la stampa industriale ospitata da Peter Voorhoeve, il nuovo presidente di Volvo Trucks North America.
“Siamo orgogliosi di annunciare la Volvo VNR Electric, progettata per supportare le città focalizzate sullo sviluppo urbano sostenibile e le flotte che operano in una serie di operazioni regionali di trasporto e distribuzione”, ha affermato Voorhoeve, che ha esordito nel suo attuale ruolo il 1 settembre. Volvo non ha rivelato il progetto finale del camion o la sua autonomia e il suo peso, ma ha detto che il veicolo sarà basato sul propulsore elettrico utilizzato nel suo modello di camion elettrico FE per il mercato europeo.
Il produttore di camion prevede di portare 23 dei suoi modelli VNR Electric nel sud della California attraverso un progetto denominato LIGHTS Volvo o Low Impact Green Heavy Transport Solutions. Il progetto, finalizzato alla riduzione delle emissioni di gas serra, è una partnership tra il Gruppo Volvo e il Distretto di gestione della qualità dell’aria della costa meridionale della California, nonché altre società coinvolte nel trasporto e nelle infrastrutture di ricarica elettrica. Il California Air Resources Board ha assegnato preliminarmente 44,8 milioni a SCAQMD per l’iniziativa.
Volvo sta lavorando con due clienti della flotta, NFI Industries e Highway Express, per mettere in strada i camion dimostrativi. I veicoli a propulsione elettrica saranno utilizzati nel drayage locale e regionale, nella distribuzione urbana e nella trazione regionale, ha affermato Volvo. Voorhoeve ha descritto Volvo LIGHTS come un approccio “end-to-end” all’elettrificazione che riguarda non solo il veicolo, ma anche l’infrastruttura di ricarica e altri fattori necessari per far funzionare questi veicoli nelle operazioni di trasporto merci nel mondo reale.