Volvo ha intenzione di investire tantissime risorse sullo sviluppo della guida autonoma, un argomento da tempo al centro delle cronache del mondo dei motori. Stando a quanto dichiarato dal vicepresidente di Volvo Henrik Green, la nuova generazione della Volvo XC90 farà un importante passo in avanti verso la guida autonoma con il debutto del nuovo sistema Highway Assist, evoluzione dell’attuale Pilot Assist.
Il nuovo SUV del marchio svedese potrà così contare su di un sistema di guida autonomia di livello 4 in grado di trasportare “passeggeri che dormono” verso la loro destinazione. Il sistema Highway Assist della nuova generazione della Volvo XC90 sarà disponibile solo su un numero ristretto e specifico di strade, probabilmente autostrade e strade ad alto scorrimento.
Al momento, in ogni caso, non vi sono ancora dettagli ufficiali sul nuovo sistema di guida autonoma della Volvo XC90 che, almeno in una prima fase, non dovrebbe fare affidamento sui sistemi di comunicazione e scambio di dati tra veicoli e infrastrutture. Questo sistema, probabilmente, è ancora in pieno sviluppo e ci vorrà ancora qualche anno prima di raggiungere un prodotto finito.
Volvo non ha particolare fretta. La nuova generazione della XC90, infatti, debutterà in via ufficiale esclusivamente nel 2021. Il sistema di guida autonoma di livello 4 Highway Assist sarà opzionale. I clienti che sceglieranno di acquistare la nuova generazione della XC90 potranno decidere (probabilmente solo in alcuni mercati selezionati dove sarà possibile utilizzare la guida autonoma) di aggiungere questo sistema come optional.
Secondo quanto dichiarato da Green, il nuovo Highway Assist di Volvo avrà un costo a quattro cifre che andrà a sommarsi al costo del SUV. Ulteriori dettagli in merito arriveranno, di certo, nel corso dei prossimi mesi quando Volvo dovrebbe iniziare ad illustrare il funzionamento del nuovo sistema che sarà, in futuro, disponibile su diversi veicoli della sua gamma.