BMW si prepara a una svolta epocale nel mondo dell’auto, introducendo una piattaforma elettronica completamente reinventata. Questa tecnologia farà il suo esordio con la nuova generazione Neue Klasse, promettendo di rivoluzionare l’esperienza di guida.
Il cuore di questa innovazione è rappresentato da quattro unità di calcolo ultra-performanti, ribattezzate “Superbrains”, progettate per gestire con precisione assoluta le principali funzioni digitali: sistema di infotainment, guida autonoma, dinamica del veicolo e gestione delle funzioni base come accesso, climatizzazione e comfort. La capacità di elaborazione è fino a 20 volte superiore rispetto ai modelli attuali, garantendo non solo prestazioni all’avanguardia, ma anche una predisposizione naturale agli aggiornamenti futuri, compresi quelli basati su intelligenza artificiale.
“L’apertura tecnologica è il nostro punto di forza”, afferma Frank Weber, membro del consiglio direttivo di BMW AG. “Dal primo modello della Neue Klasse in poi, porteremo queste tecnologie in tutta la gamma, indipendentemente dal segmento o dal tipo di motorizzazione”.

Una delle innovazioni più radicali riguarda l’impianto elettrico del veicolo. Grazie a un’architettura zonale intelligente, il cablaggio viene drasticamente semplificato, riducendo di 600 metri la lunghezza totale e abbattendo il peso del 30% rispetto ai modelli precedenti. Il sistema è suddiviso in quattro aree chiave (anteriore, centrale, posteriore e tetto), ognuna gestita da controllori avanzati che ottimizzano il flusso di dati e di energia, migliorando reattività ed efficienza. BMW introduce anche gli Smart eFuse, fusibili digitali programmabili che sostituiscono fino a 150 fusibili tradizionali. Questi dispositivi permettono un 20% in più di efficienza energetica.
Con la nuova architettura rivoluzionaria, BMW getta le basi per una nuova generazione di Software-Defined Vehicles (SDV). Il software non sarà più vincolato all’hardware, ma risulterà aggiornato costantemente per mantenere il veicolo sempre al passo con le ultime innovazioni. A rendere possibile questa trasformazione è BMW CodeCraft, una piattaforma di sviluppo basata su cloud che sfrutta fino a 75.000 CPU virtuali, supporta oltre 10.000 sviluppatori software e genera fino a 200.000 aggiornamenti giornalieri, aumentando di 130 volte la velocità di sviluppo rispetto a un decennio fa.

BMW, come anticipato, ha suddiviso l’intelligenza digitale dell’auto in quattro unità di elaborazione avanzate: “Heart of Joy”, che gestisce il nuovo sistema BMW Dynamic Performance Control, il Superbrain per la guida autonoma, il Superbrain per il BMW Panoramic iDrive e il Superbrain per le funzioni essenziali. Questi cervelli digitali elaborano le informazioni direttamente a bordo del veicolo, riducendo il traffico dati con il BMW Cloud e garantendo aggiornamenti continui over-the-air.