Elon Musk e Trump, amici come prima? Cancellata una commessa milionaria per blindati Tesla

La questione ha acceso il dibattito, alimentando speculazioni su un possibile conflitto di interessi che coinvolgerebbe il CEO di Tesla.
tesla cybertruck

Negli ultimi giorni, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha apportato una modifica significativa a un documento pubblico relativo agli approvvigionamenti federali per il 2025, eliminando ogni riferimento a Tesla in un contratto potenzialmente da 400 milioni di dollari per l’acquisto di veicoli elettrici blindati.

La questione ha immediatamente acceso il dibattito, alimentando speculazioni su un possibile conflitto di interessi che coinvolgerebbe Elon Musk, CEO di Tesla e, al tempo stesso, figura di spicco all’interno dell’amministrazione Trump. Il miliardario, infatti, ricopre un ruolo chiave alla Casa Bianca, guidando il Dipartimento per l’Efficienza Governativa (DOGE), un’agenzia incaricata di esaminare la spesa pubblica e ottimizzare le risorse federali.

elon musk, ceo tesla

Inizialmente, il documento ufficiale riportava chiaramente la dicitura “Tesla blindata”, segnalando che il budget da 400 milioni di dollari fosse destinato proprio all’azienda di Musk. Tuttavia, mercoledì sera, la pubblicazione Drop Site News ha portato la questione all’attenzione del pubblico e, poco dopo, il Dipartimento di Stato ha aggiornato il documento sostituendo la dicitura con il più generico “veicoli elettrici blindati”, senza menzionare Tesla.

Musk ha reagito prontamente, negando con fermezza che Tesla avesse un simile contratto in corso. In un post su X, ha risposto alla notizia definendola “fake news”, aggiungendo di essere “abbastanza sicuro che Tesla non otterrà 400 milioni di dollari. Nessuno me ne ha parlato, almeno”.

Secondo alcune fonti, il contratto federale avrebbe potuto riguardare il Cybertruck, il futuristico pickup elettrico di Tesla con carrozzeria in acciaio inossidabile e design ispirato a veicoli militari. l documento sugli approvvigionamenti federali includeva anche altri contratti per veicoli blindati, sebbene di entità molto inferiore rispetto a quello potenzialmente destinato a Tesla. Ad esempio, la BMW è elencata come fornitore per SUV blindati X5 e X7, con un valore complessivo di 40 milioni di dollari.

tesla cybertruck ed elon musk

Già l’amministrazione Biden, nel corso del 2023, aveva chiesto di esplorare la disponibilità delle aziende private a fornire veicoli elettrici blindati al governo. Tuttavia, il portavoce ha rivelato che solo un’azienda aveva manifestato interesse per il progetto. La situazione si complica ulteriormente considerando il ruolo politico e istituzionale di Musk.

Secondo un’indagine del New York Times, le aziende di Musk hanno ottenuto circa 13 miliardi di dollari in contratti federali negli ultimi cinque anni, principalmente attraverso SpaceX, la sua società di aerospazio e telecomunicazioni. Nonostante queste connessioni finanziarie, il presidente Donald Trump, in un’intervista rilasciata a Fox News, ha difeso Musk sostenendo che, pur essendo un dipendente speciale del governo, “non sta guadagnando nulla” dalla sua posizione alla Casa Bianca.

NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!