Fiat 500 elettrica in leasing a zero dollari? No, attenti a sei spese

In leasing la nuova Fiat 500 elettrica zero dollari di anticipo e zero dollari di canone mensile? Assolutamente no.
Fiat 500 elettrica in leasing a zero dollari a

Il web dice che negli Usa, a Denver, in Colorado, c’è la Fiat 500 elettrica in leasing a zero dollari. Zero anticipo e zero come canone mensile. Requisiti: i locatari dovevano essere residenti in Colorado, e pagare le tasse del mezzo. A fine leasing, restituzione del mezzo alla società. Il leasing è di 27 mesi con un limite massimo di 10.000 miglia l’anno. 

In realtà, occhio a sei spese e un possibile guaio

  1. La tassa sui veicoli a motore dipende dalla giurisdizione in Colorado e mi è stato detto che sarebbe andata da 1.200 a 2.000 dollari.
  2. Quando la dai indietro, se la 500 elettrica ha superato la percorrenza ammessa, paghi una penale. Abbiamo 10.000 miglia l’anno. Che in Ue sono abbastanza, ma negli States pochi.
  3. Quando la dai indietro, se la 500 elettrica non è nelle condizioni precise indicate nel contratto, allora paghi la differenza. Riparazioni per graffietti vari sulla carrozzerie, negli interni, a livello di meccanica. Decide il venditore. Se non concordi, vai in causa.
  4. Tu paghi l’assicurazione obbligatoria più le polizze accessorie: è un leasing, non un noleggio.
  5. Paghi la registrazione delle targhe.
  6. Se decidessi di acquistare l’auto alla fine del leasing, costerebbe 17.000 dollari: è il riscatto.
  7. La società ha eseguito un controllo nei database creditizi per capire se guadagni abbastanza per reggere il debito. Se arriva il no, questo pregiudica altri leasing e finanziamenti futuri. Tutto questo non è per nulla gratis. Occhi aperti.

    fiat 500e

    Ricapitolando

    I soldi li spendi eccome. Alla fine del leasing, o paghi 17.000 dollari oppure dai indietro l’auto, e non t’è rimasto nulla in mano. Per aver usato un mezzo che è un flop mondiale. Cautela coi siti web che raccontano come le Case regalino le vetture: parliamo di società per macinare profitti. Dopodiché, grazie alla politica di incentivi fiscali, il venditore ha il suo ritorno economico, che non riguarda il consumatore.

    NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!