Il mercato auto in Italia a ottobre 2023 ha registrato una crescita delle immatricolazioni del 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tuttavia, le 139.052 consegne non sono state sufficienti a eguagliare i livelli precedenti all’emergenza sanitaria, con una diminuzione dell’11,6% rispetto ad ottobre 2019. Nei primi dieci mesi di quest’anno, le registrazioni hanno raggiunto quota 1.315.964 unità in Italia, ovvero 224.000 in più rispetto al 2022, rappresentando un aumento del 20,5 per cento. Questo rendimento è influenzato anche dagli ordini accumulati nei mesi precedenti, prima della crisi di produzione e di componenti.
Mercato auto Italia ottobre 2023, dati di vendita: le alimentazioni e i singoli modelli
Nel confronto con il periodo gennaio-ottobre 2019, permane comunque un deficit di 310.000 veicoli, corrispondente al 19 per cento in meno. Tra le diverse tipologie di alimentazione, le vetture ibride sono in testa con una quota del 39 per cento, principalmente trainate dalle mild hybrid con il 27,5%, seguite dalle full hybrid con l’11,5 per cento. I veicoli completamente elettrici guadagnano un punto percentuale, raggiungendo il 4,1 per cento del totale, mentre le vetture a benzina e diesel rimangono stabili, con rispettivamente il 27,5 e il 15,2 per cento di quota di mercato. Le auto a GPL sono in aumento dell’1,1 per cento, rappresentando quasi il 10 per cento della quota complessiva. In calo le plug-in hybrid al 4,1% e le auto a metano, che rappresentano solo lo 0,1% del totale.
La Fiat Panda si è confermata la vettura più venduta nel mercato auto in Italia a ottobre 2023, con 11.030 immatricolazioni. Completano il podio la Dacia Sandero, al secondo posto con 5.312 registrazioni, e la Lancia Ypsilon, con 4.226 unità. La top 10 è completata da: la Jeep Avenger (3.514 unità), la Toyota Yaris Cross (3.513), la Citroen C3 (3.352), la Renault Captur (3.135), la Ford Puma (2.561), la Fiat 500X (2.425) e la Renault Clio (2.394). La Panda si è inoltre posizionata al primo posto tra le vetture mild e full hybrid, mentre la Fiat 500X è stata la numero uno tra le vetture diesel.