Mirafiori e Pomigliano: citycar Stellantis, ossigeno per sopravvivere

Il futuro di due fabbriche storiche come Mirafiori e Pomigliano passa per i piani di Stellantis sulle citycar.
500e

Mirafiori (Torino) e Pomigliano (Napoli) hanno un futuro indecifrabile, come quello di Stellantis: dai piani del Gruppo dipende la sopravvivenza dei due siti storici. In particolare, dipende da quali decisioni verranno prese sulle citycar

Mirafiori in 8 punti

  • Battery Lab.
  • Centro per l’Economia circolare.
  • Il 18esimo anno di fila di ammortizzatori sociali.
  • Chiusura dell’accordo per il contratto di solidarietà, fino alla prossima estate, per gli addetti della linea della 500 (1.000) e della Maserati (800).
  • Fiat 500 elettrica – al suo quarto anno di vita – con vendite in calo e linee produttive a singhiozzo da mesi (a settembre 2024 la produzione è stata di 20.500, davvero pochissime).
  • Revisione della 500 elettrica: 500 bev Technical refresh. Pronta nel 2027. Motore elettrico di fornitura cinese su piattaforma Stla Small. Obiettivo, dimezzate i costi di produzione.  
  • Fiat 500 ibrida da 100 mila unità all’anno. Mini ibrido sullo stesso pianale della 500 Bev: un rischio, non essendo un ibrido tradizionale tipo Toyota.
  • Nuova 500 Bev a partire dal 2030.

500e

Pomigliano in 3 punti

  • Pomigliano garantisce il 60% della produzione italiana del Gruppo.
  • La Panda ha continuato a crescere con 110.900 unità a fine settembre 2024, il 17% in più rispetto al 2023. 
  • La Panda resterà a Pomigliano fino al 2029, hanno assicurato i vertici di Stellantis.

NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!