Richiamo Tesla per telecamera che funziona male

Tesla richiamerà negli Stati Uniti circa 239 mila vetture per possibili malfunzionamenti alla telecamera posteriore. 
Tesla-Model-X-e-Model-S-argento-lunare

Stavolta nessun aggiornamento da remoto, ma vettura da portare in officina: Tesla richiamerà negli Stati Uniti circa 239 mila vetture per possibili malfunzionamenti alla telecamera posteriore. Coinvolte Model 3 e Model Y prodotte dal 2023; Model S e Model X prodotte dal 2024. Per la Casa texana, in passato, un’anomalia nel monitoraggio della pressione dei pneumatici. Poi ci sono indagini su eventuali difetti allo Smart Summon.

tesla

Appena si accende l’auto

Il malfunzionamento della telecamera posteriore può sorgere durante l’avviamento dell’auto: è  generato da un corto circuito su una delle schede elettroniche del dispositivo. Il difetto sarebbe legato a una combinazione specifica di configurazioni hardware e software. Col freddo estremo, poi, le cose sarebbero peggiorate. Morale, abbiamo un aggiornamento software che dovrebbe risolvere la questione; in più, i veicoli coinvolti andranno sottoposti alla sostituzione dei componenti difettosi.

Numeri evidenti

D’altronde, i numeri sono chiari: a novembre 2024, un aumento di richieste di sostituzione di componentistica bruciata da un corto circuito. Ben 887 segnalazioni in garanzia e 68 interventi per questo specifico problema. In ogni caso, zero incidenti a causa di questo inconveniente: gli automobilisti si arrangiano alla vecchia maniera, ossia con gli specchietti o girando la testa come un driver old style. Il bello di queste tecnologie è che – d’improvviso, appena vanno in tilt – sei costretto a tornare selvaggio, come su una Fiat 500 di fine anni 1950.

NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!