Il 2026 sarà un anno importante per il gruppo Stellantis, che presenterà due nuovi modelli per i suoi marchi italiani: la nuova Alfa Romeo Stelvio e la Lancia Gamma. Si tratta di due auto molto diverse tra loro, ma che condividono la scelta di puntare sulla mobilità elettrica e sul design distintivo.
Il 2026 sarà un anno importante per Stellantis, che presenterà la nuova Alfa Romeo Stelvio e la Lancia Gamma
La nuova Alfa Romeo Stelvio sarà la seconda generazione del SUV di segmento D che ha rilanciato il marchio del Biscione nel mercato globale. L’auto sarà costruita sulla nuova piattaforma STLA Large, che consentirà di offrire autonomie fino a 800 km e ricarica rapida. La nuova Stelvio sarà solo elettrica e avrà una gamma di motori che andrà da 350 a 800 cavalli, con una versione Quadrifoglio da 1000 cavalli per gli appassionati delle prestazioni. Il design sarà evolutivo rispetto al modello attuale, ma con ancora più personalità e sportività.
Oltre alla nuova Alfa Romeo Stelvio, l’altra novità sarà la nuova Lancia Gamma che sarà invece la nuova ammiraglia del marchio torinese, che dopo anni di oblio tornerà a sfidare le rivali tedesche nel segmento premium. L’auto sarà un crossover sui generis, che mescolerà elementi di berlina e di SUV, creando un prodotto originale e innovativo. La piattaforma sarà la STLA Medium, che garantirà autonomie fino a 650 km e ricarica rapida. La Lancia Gamma sarà anch’essa solo elettrica e avrà una lunghezza intorno ai 4,6 metri. Il nome richiamerà quello della storica berlina degli anni ’70 e ’80.
Alfa Romeo Stelvio e Lancia Gamma saranno lanciate nel corso del 2026 e saranno il frutto degli investimenti che Stellantis ha deciso di fare in Italia, dove ha 12 stabilimenti e oltre 50 mila dipendenti. Il gruppo ha già annunciato un accordo con il governo italiano per realizzare una gigafactory a Termoli, nel Molise, dove produrrà batterie per le auto elettriche. Il presidente di Stellantis John Elkann ha ribadito l’impegno del gruppo a investire in Italia.