Auto elettriche: il 70% degli italiani vorrebbe acquistarle, ma solo il 4% lo fa

Secondo il Report Mobility Consumer Index il 70% degli italiani acquisterebbe l’auto elettrica, ma solo il 4% lo fa.
Colonnina auto elettriche

In Italia il mercato delle auto elettriche rappresenta soltanto il 3.9% del totale, a netto contrasto con quanto avviene in Norvegia, dove l’83% delle immatricolazioni del 2023 sono state di auto green. Nonostante ciò, un’ampia percentuale di italiani è interessata all’acquisto di auto a zero emissioni. Secondo il Report Mobility Consumer Index del 2023, il 70% degli italiani ha espresso l’intenzione di acquistare un veicolo elettrico. Tuttavia, esiste un gap notevole, superiore al 65%, tra le intenzioni e gli acquisti reali. Questo divario è dovuto principalmente al prezzo delle auto elettriche e alla distribuzione delle colonnine di ricarica, che molti ritengono insufficiente nonostante l’Italia abbia uno dei rapporti più alti tra numero di auto elettriche e punti di ricarica.

Il 70% degli automobilisti italiani vorrebbe acquistare l’auto elettrica

Colonnina auto elettriche

Secondo alcuni esperti del settore, l’analisi deve andare oltre il solo prezzo di listino, in quanto le auto elettriche costano meno delle termiche se si considera l’intero ciclo di vita della vettura.

Lorenzo Dornetti, esperto di neuroscienze e direttore di Neurovendita lab, ha spiegato: “Molti studi dimostrano che, se si considerano tutti i costi connessi al possesso di un’auto (bollo, assicurazioni, manutenzioni), il costo dell’auto elettrica è sovrapponibile o minore rispetto a quello di un auto termica, considerando un periodo di cinque anni dall’immatricolazione”.

Inoltre, ha aggiunto che “oltre il 40% dei consumatori dichiara di ritenere l’infrastruttura di ricarica inadeguata. Ma ad esempio, nel Nord Italia l’infrastruttura di ricarica è superiore a quella della Francia”.

Secondo Dornetti, “bisogna abbinare al preventivo d’acquisto una visione dei costi nel lungo termine, facendo un confronto completo con l’auto termica, riducendo così l’avversione. Analizzare le principali trasferte del cliente e visualizzare una mappa delle stazioni di ricarica presenti dove viene usata maggiormente l’auto, aiuta visivamente a comprendere se il timore legato alle infrastrutture è fondato”.

Dell’argomento ne ha parlato anche il ministro Pichetto, dichiarando che la quota bassa di auto elettriche in Italia è dovuta agli stipendi troppo bassi nel Paese.

NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!