Il 2025 si apre come un anno cruciale per il mondo dell’automobile, segnato da profondi cambiamenti e grandi aspettative. Le nuove normative europee in materia di emissioni, che prevedono sanzioni significative per i costruttori non conformi, stanno spingendo le Case automobilistiche a rinnovare rapidamente le loro gamme. Questo già basterebbe per far pensare a numerose conseguenze sul mercato e sulle proposte nel corso del 2025.
Già nel 2024 abbiamo assistito a numerose anteprime, ma molti dei modelli presentati non sono ancora arrivati sul mercato. In Italia, il 2024 ha registrato numeri di immatricolazione deludenti, e le prospettive per il 2025 non sembrano promettere un’inversione di tendenza. Tuttavia, alcune vetture suscitano grande attesa tra gli appassionati, sia per il loro valore simbolico che per l’innovazione che portano in campo.
Tra i protagonisti dell’anno, Fiat punta i riflettori sulla nuova Grande Panda, già svelata e pronta a entrare in commercio. Attesissima anche la Fiat 500 Hybrid, che non solo amplierà la gamma elettrificata del marchio, ma potrebbe rilanciare lo storico stabilimento di Mirafiori.
Anche Alfa Romeo farà parlare di sé, con il debutto della nuova Stelvio, progettata sulla piattaforma STLA Large e disponibile in versione completamente elettrica. Nel mondo Stellantis, non mancheranno altre novità. Jeep lancerà la rinnovata Compass a settembre, mentre il gruppo PSA introdurrà le nuove Citroen C3 Aircross e C5 Aircross.
Fuori dall’orbita Stellantis, occhi puntati sulla Dacia Bigster, un SUV che promette di combinare efficienza e convenienza, e sulla Renault R4 E-Tech, che segna un ritorno nostalgico in veste elettrica.
Tra i modelli premium, spicca la nuova Mercedes CLA, basata sulla piattaforma MMA, capace di ospitare motori elettrici e ibridi. Da Volkswagen arriveranno la rinnovata T-Roc e le nuove Audi Q3 e Q5, oltre alla Skoda Elroq, un SUV dal design completamente rinnovato.
Il settore delle supersportive non sarà da meno. Porsche lancerà la prima 718 elettrica, segnando l’addio ai motori endotermici. Lamborghini, invece, presenterà la Temerario, erede della Huracan, con un sistema ibrido plug-in da 920 CV.
L’evento clou del 2025 sarà probabilmente il debutto della prima Ferrari elettrica. Avvolta nel mistero, questa vettura, secondo i manager del marchio, promette di rimanere fedele all’essenza del Cavallino, con un design ancora top secret e una presentazione prevista per fine anno.