La crossover elettrica di Chrysler, la cui uscita era prevista per il 2026, è in stand by: lo avrebbe deciso il Gruppo Stellantis, come dorebbe un’e-mail aziendale ai fornitori ottenuta da Mopar Insiders. Il programma, nome in codice C6X (CA), “è stato sospeso fino a nuovo avviso. Pertanto, qualsiasi spesa associata a questo programma dovrebbe essere sospesa immediatamente”. D’altronde, le Case automobilistiche di tutto il mondo che stanno rivalutando la domanda dei consumatori mentre l’adozione rallenta.
Elettriche flop: ci si adegua
Le auto elettriche sono un flop nel mondo, e così i Gruppi si adeguano. “Il CEO del marchio Chrysler Chris Feuell ha confermato che il programma è sospeso per ora mentre valutiamo il mercato e le esigenze e i desideri dei nostri clienti”, ha affermato la Casa automobilistica. “Mentre il marchio Chrysler celebra il suo 100° anniversario quest’estate, il futuro è luminoso con una Pacifica rinnovata in arrivo nel 2026, un nuovo crossover in arrivo subito dopo e un terzo prodotto, ispirato al concept Halcyon, a seguire”.

Cambiamento dal 2022
Chrysler ha utilizzato il CES nel 2022 per lanciare i piani per un EV e ha dato un’anteprima della direzione del marchio con il concept crossover Airflow. Più di un anno dopo, il capo del design di Stellantis Ralph Gilles ha detto a Motor Trend che il crossover elettrico sarebbe stato completamente diverso dall’Airflow. Feuell “voleva una dichiarazione che non avesse letteralmente nulla a che fare con nulla di ciò che hai visto oggi, nemmeno con la concept car Airflow”, ha detto Gilles alla pubblicazione. “Si sta evolvendo in una nuova direzione”. Il crossover era originariamente previsto per il 2025, ma è stato posticipato al 2026. Anche il marchio Ram di Stellantis ha posticipato il lancio di un pick-up elettrico al 2026 e lancerà prima un camion a autonomia estesa. Insomma, qualsiasi macchina non dia ansia da ricarica: non ci si fida delle colonnine.