Onore al merito del Gruppo Renault, costruttore europeo che ha sviluppato in proprio un powertrain full hybrid (non fake). Le sue soluzioni tecniche originali pagano, perfino rispetto alla concorrenza di Giappone e Corea. Bene anche in Italia alimentazioni bifuel benzina/Gpl. Ecco perché la società ha chiuso il 2024 con vendite in crescita: 2.264.815 veicoli, in miglioramento dell’1,3% rispetto al 2023.
Positivi i risultati dei singoli marchi
Renault in crescita dell’1,8% (1.577.351 unità), Dacia del 2,7% (676.340) e Alpine del 5,9% (4.585 veicoli). Europa territorio di caccia: 1.599.051 unità e un aumento del 3,5%, bene in Brasile (+10,3%) e in Corea del Sud (+80,6%).

E in futuro…
Ibridi aumentati del 45%, raggiungendo il 25,5% del totale Gruppo, mentre le elettriche rappresentano il 9% delle vendite. L’offerta full-hybrid della marca Renault è ora disponibile su tutta la gamma in Europa (da Clio a Rafale, Renault offre sette veicoli full-hybrid, dal segmento B al segmento D). Sette novità in arrivo, tra cui Renault 4 E‑Tech Electric, Dacia Bigster, Alpine A390 e Mobilize Duo & Bento.