Il mercato auto italiano ha registrato incremento delle vendite del 12,8% a febbraio 2024, rispetto all’analogo periodo del 2023, totalizzando 147.094 unità immatricolate. Il dettaglio delle alimentazioni rivela una predominanza delle auto a benzina, le quali hanno visto un balzo del 34,2% con 46.428 unità vendute, conquistando così il 31,1% del market share.
Contrariamente, il settore dei diesel ha mostrato una contrazione, con 22.063 auto vendute, segnando un calo del 13,2% su base annua e rappresentando il 14,8% del mercato. I veicoli GPL hanno registrato un incremento del 6,5%, totalizzando 14.180 unità e una quota di mercato del 9,5%.
Mercato auto Italia: la lista dei modelli più venduti a Febbraio 2024

Le auto a metano hanno segnato una crescita del 37,8%, benché il loro impatto rimanga marginale con sole 350 unità vendute, equivalente a uno 0,2% di share. Le vetture ibride hanno continuato a guadagnare terreno, con 56.323 unità immatricolate, suddivise in 14.886 Full Hybrid e 41.437 Mild Hybrid, attestandosi su un incremento del 16,5% rispetto all’anno precedente e conquistando il 37,8% del mercato.
Nonostante una lieve ripresa, il segmento delle elettriche rimane frenato dall’attesa per i nuovi incentivi, totalizzando 5.054 modelli BEV, in crescita del 2,8%, e un market share del 3,4%. Le vendite di Plug-in Hybrid hanno invece registrato un decremento del 16,5%, con 4.693 unità vendute, rappresentando il 3,2% del mercato.
Di seguito la classifica dei modelli più venduti a febbraio 2024, suddivise per alimentazione.
Auto elettriche
- Tesla Model Y: 1.252
- Tesla Model 3: 586
- Volkswagen ID.3: 365
- Fiat 500: 245
- BMW iX1: 211
- Volvo EX30: 201
- Jeep Avenger: 184
- Peugeot 208: 173
- Smart fortwo: 120
- Renault Twingo E-Tech Electric: 108
Auto Plug-in
- Audi Q3: 399
- BMW X1: 303
- Audi A3: 291
- Porsche Cayenne: 269
- Audi Q5: 269
- Jeep Renegade: 253
- Volvo XC60: 245
- Cupra Formentor: 236
- Jeep Compass: 162
- Ford Kuga: 157
Auto ibride
- Fiat Panda: 10.665
- Lancia Ypsilon: 3.673
- Toyota Yaris Cross: 2.962
- Toyota Yaris: 2.937
- Ford Puma: 2.437
- Fiat 500: 2.168
- Nissan Qasqhai: 2.046
- Kia Sportage: 1.490
- Toyota C-HR: 1.305
- Suzuki Ignis: 1.258
Auto a benzina
- Citroen C3: 4.018
- Jeep Avenger: 2.744
- Peugeot 208: 2.457
- MG ZS: 2.390
- Volkswagen T-Cross: 2.313
- Toyota Aygo X: 2.198
- Opel Corsa: 1.706
- Peugeot 2008: 1.610
- Hyundai i10: 1.459
- Dacia Sandero: 1.346
Auto diesel
- Fiat 500X: 1.640
- Jeep Compass: 1.226
- Ford Kuga: 1.199
- Peugeot 2008: 812
- Dacia Duster: 792
- Mercedes GLA: 780
- Volkswagen Tiguan: 775
- Alfa Romeo Tonale: 736
- Jeep Renegade: 719
- Audi Q3: 684
Auto GPL
- Dacia Sandero: 4.387
- Dacia Duster: 1.840
- Renault Captur: 1.744
- Renault Clio: 1.195
- Fiat Panda: 573
- DR 6.0: 545
- Lancia Ypsilon: 479
- Dacia Jogger: 464
- Hyundai i10: 364
- Kia Stonic: 334
Auto a metano
- Volkswagen Polo: 218
- Skoda Kamiq: 56
- Skoda Octavia: 33
- Audi A3: 20
- Volkswagen Golf: 19
- Skoda Scala: 4