Stellantis, i dati impietosi sulla produzione italiana del 2024

Stellantis punta a invertire la rotta e a consolidare il suo impegno per il mercato italiano. Il traguardo del milione di unità resta molto ambizioso.
stabilimento stellantis

Appena un anno e mezzo fa, Stellantis ha preso un impegno importante con il governo italiano, promettendo di portare la sua produzione annuale nel Paese a quota 1 milione di unità. Tuttavia, i numeri del 2024 hanno messo in evidenza una realtà ben diversa. I numeri sono impietosi e raccontano una promessa ben lontana dall’essere mantenuta.

Con un crollo del 37% rispetto all’anno precedente, il colosso automobilistico ha prodotto meno di 500.000 veicoli, evidenziando una significativa distanza dall’obiettivo dichiarato. Secondo i dati forniti dal sindacato FIM-CISL, Stellantis ha assemblato solo 475.090 veicoli nel 2024, contro i 751.384 prodotti nel 2023.

stabilimento stellantis

Il calo di Stellantis è particolarmente marcato nel settore delle autovetture, con una diminuzione del 46%, segnando il livello più basso di produzione dal 1956. Anche il comparto dei veicoli commerciali ha subito una flessione del 17%.

Tra gli stabilimenti maggiormente colpiti spicca quello di Mirafiori, a Torino, dove la produzione è scesa del 70%. Questo sito, dedicato principalmente alla Fiat 500e, quella completamente elettrica, ha affrontato frequenti stop produttivi nel corso dell’anno, principalmente a causa della debole domanda per il modello. Come è noto, le sospensioni della produzione sono state prolungate fino al 3 febbraio 2025.

stabilimento stellantis

La situazione è ancora più critica per lo stabilimento Maserati di Modena, che ha registrato un crollo del 79%. Ferdinando Uliano, leader del sindacato FIM-CISL, ha espresso grande preoccupazione per il marchio, sottolineando l’urgenza di un piano strategico chiaro e dettagliato per rilanciare Maserati.

Nonostante le difficoltà, Stellantis ha annunciato a dicembre un piano di investimento multimiliardario per l’Italia, impegnandosi a mantenere aperti tutti gli impianti locali e a iniettare 2 miliardi di euro nel mercato italiano entro il 2025.

Tra i progetti futuri, spiccano il nuovo SUV Alfa Romeo Stelvio e la berlina sportiva Giulia di prossima generazione. il sito di Pomigliano d’Arco, nel sud Italia, accoglierà la produzione di due nuovi modelli compatti entro il 2028. Anche lo stabilimento Mirafiori beneficerà di un rilancio: è previsto l’avvio della produzione di una versione ibrida della Fiat 500 entro la fine del 2025, con la promessa di mantenere la produzione del modello fino al 2032-2033. Con queste mosse strategiche, Stellantis punta a invertire la rotta e a consolidare il suo impegno verso il mercato italiano. Il traguardo del milione di unità, però, resta ancora molto ambizioso.

NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!