Anche Alfa Romeo vuole essere protagonista al Salone di Bruxelles, in programma dall’11 al 19 gennaio, con una novità che arricchirà ulteriormente la sua gamma. Stiamo parlando della nuova Junior Q4 integrale.
Il modello atteso in casa Alfa Romeo, ulteriore evoluzione del B-SUV del Biscione, era stato annunciato già durante la presentazione della Junior, all’epoca nota come Milano. Si distingue per un avanzato sistema ibrido e la trazione integrale, offrendo una soluzione innovativa nel segmento.
La Junior Q4 utilizza un sistema di propulsione composto da un motore a benzina abbinato a due motori elettrici. Il motore termico, un 3 cilindri turbo da 1,2 litri, eroga 136 CV ed è montato sull’asse anteriore, dove è integrato nella trasmissione automatica a doppia frizione a 6 marce. I due propulsori elettrici, da 29 CV ciascuno, lavorano sugli assi anteriore e posteriore, assicurando una trazione integrale senza connessione fisica tra i due assi.
Questo sistema è lo stesso utilizzato dalla Jeep Avenger 4xe, un modello che raggiunge i 194 km/h di velocità massima e accelera da 0 a 100 km/h in 9,5 secondi. Infatti, senza avere tutti i dettagli del modello Alfa Romeo, è plausibile aspettarsi prestazioni analoghe per la Junior Q4. Anche la vicinanza nel prezzo (in torno ai 30mila euro) potrebbe essere un elemento piuttosto prevedibile.
Un elemento distintivo della nuova Alfa Romeo è il selettore DNA, che permette di personalizzare l’esperienza di guida. La modalità Dynamic esalta la sportività, con una potenza ottimale per una guida dinamica. Natural offre invece un equilibrio ideale per l’utilizzo quotidiano, mentre la modalità Q4 assicura stabilità e controllo su superfici a bassa aderenza. La modalità Advanced Efficiency a bordo della Junior, a concludere le opzioni, punta alla massima efficienza, ideale per ridurre i consumi e migliorare l’autonomia.
La trazione integrale Q4 si adatta automaticamente alle condizioni stradali grazie alla Power Looping Technology, che garantisce il funzionamento del sistema anche con un basso livello di carica della batteria. Questo rende la Junior Q4 un veicolo versatile e adatto a ogni esigenza. Da vedere e scoprire se il pacchetto offerto dal Biscione, tra sicurezza, efficienza e prestazioni, farà davvero breccia nel cuore di tanti appassionati e nel pubblico europeo.