BMW, la futura M3 elettrica ha già un sound sorprendente

Il CEO di BMW M, Frank van Meel, ha anticipato che potrebbero essere introdotti anche cambi di marcia simulati.
bmw m3 prototipo

BMW sta rivoluzionando da tempo la sua gamma con la nuova generazione di veicoli elettrici Neue Klasse, che includerà anche modelli ad alte prestazioni firmati M, completamente alimentati a batteria. Il primo di questi sarà la BMW M3 elettrica, derivata dalla futura Serie 3 elettrica.

Dopo mesi di test su strada, il debutto ufficiale è previsto per il 2027, circa un anno dopo la versione standard della Serie 3 elettrica. BMW sta raccontando il percorso di sviluppo attraverso una serie di video su YouTube e, nel terzo episodio pubblicato di recente, offre un’anteprima dell’identità sonora della vettura.

Nel video, Carsten Wolf, ingegnere responsabile delle caratteristiche dinamiche del veicolo, guida un prototipo su base BMW i4, e si può ascoltare il suono generato dal sistema in fase di accelerazione. L’effetto acustico richiama una combinazione tra il classico sei cilindri biturbo della M3 e il sibilo di un motore a reazione. Questo elemento non è solo una trovata scenografica, ma un aspetto essenziale dell’esperienza di guida.

bmw m3 electric

Come sottolinea Stefan Erler, responsabile dell’interfaccia utente e della dinamica del powertrain di BMW M, il suono aiuta il conducente a percepire meglio il comportamento dell’auto, offrendo una sensazione più coinvolgente. Nei modelli a combustione, il rumore del motore fornisce un riferimento sulla velocità senza dover consultare il tachimetro, migliorando la sicurezza, soprattutto in condizioni di guida sportiva, come in pista.

BMW M vuole mantenere questa connessione anche nelle sue future vetture elettriche. In una precedente intervista con Top Gear, il CEO di BMW M, Frank van Meel, ha anticipato che potrebbero essere introdotti anche cambi di marcia simulati per fornire un ulteriore feedback dinamico, particolarmente utile durante le sessioni di guida estrema.

YouTube video

Lo sviluppo della M3 elettrica è il frutto di un lavoro iniziato nel 2018, con BMW M che ha investito nella ricerca di propulsori elettrici ad alte prestazioni. Il modello adotterà un’architettura a quattro motori elettrici, con un’unità dedicata a ciascuna ruota, per una potenza complessiva di almeno 700 CV.

Anche se BMW non ha ancora svelato i dettagli sulle batterie testate nei prototipi, la casa bavarese sta sviluppando una nuova generazione di accumulatori per la piattaforma Neue Klasse. Queste batterie di sesta generazione utilizzeranno celle cilindriche, in sostituzione del design prismatico attuale, e garantiranno fino al 30% in più di autonomia rispetto agli attuali modelli elettrici BMW.

NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!