BYD sta intensificando gli sforzi per espandere la propria offerta di veicoli, annunciando l’imminente lancio sul mercato cinese della BYD Seal 06, una berlina ibrida plug-in. Le specifiche tecniche di questo modello e le prime fotografie sono apparse sul portale del Ministero dell’Industria e dell’Information Technology cinese (MIIT), canale dove vengono archiviati i modelli che ottengono l’omologazione destinati al mercato cinese.
BYD Seal 06: i primi dettagli della nuova berlina ibrida plug-in
La Seal 06 misura 4,83 metri di lunghezza, 1,87 metri di larghezza e 1,49 metri di altezza, con un passo di 2,79 metri. Il peso a vuoto varia tra 1.660 e 1.775 kg a seconda della configurazione scelta. Le prime immagini rivelano che la berlina condivide numerosi tratti stilistici con altri recenti modelli della serie Seal.
Sul fronte tecnico la Seal 06 è equipaggiata con un motore a benzina da 1,5 litri e 74 kW, accoppiato a un motore elettrico da 120 o 160 kW. Entrambe le varianti raggiungono una velocità massima di 180 km/h e si avvalgono di batterie BYD al litio ferro fosfato (LFP) le cui capacità, nonostante non siano state specificate dal MIIT, sono stimate intorno ai 10 e 16 kWh. Questo permette un’autonomia di 60 e 90 km rispettivamente, secondo il ciclo di omologazione cinese CLTC.
I dettagli sui prezzi sono ancora da definire, ma ulteriori informazioni arriveranno con l’avvicinarsi della data di lancio. Questo modello si posizionerà al di sotto delle attuali Seal e Seal DM-i nella gamma di BYD. Inizialmente lanciata come puramente elettrica, la BYD Seal è evoluta in una gamma completa di veicoli, testimoniando l’ambizione della casa automobilistica cinese di continuare a innovare e diversificare la propria offerta.
Tuttavia, questa rapida espansione solleva interrogativi sulla potenziale cannibalizzazione di mercato tra i vari modelli, una sfida che il costruttore dovrà affrontare con attenzione per mantenere la propria competitività nel 2024 e oltre. BYD sta lavorando alla sua espansione anche in Europa, con la costruzione di un nuovo stabilimento in Ungheria dove verranno prodotti alcuni modelli destinati al mercato europeo.