Poche, ma buone. Sono le regole che ciascun bravo automobilista dovrebbe assolutamente conoscere qualora risieda nel Vecchio Continente, o vi intrattenga comunque dei rapporti commerciali. Prestare attenzione alla Svizzera è fondamentale, onde evitare di incorrere in sorprese assolutamente poco piacevoli. A volte, nemmeno mossi dalle migliori intenzioni, le cose vanno secondo i piani, ed è quanto accaduto per una Pagani Huayra Codalunga, protagonista della storia di cui vi andremo ora a raccontare.
Pagani Huayra Codalunga non passa la dogana della Svizzera: le immagini
L’esemplare è uno dei più rari in circolazione nel mondo delle quattro ruote. E cosa fa rima con raro? Caro: la vettura modenese costa (tenetevi forte) la bellezza di 7 milioni di euro. Ben spesi, commenteranno gli appassionati e, in effetti, la qualità dell’esemplare è pregevole. Le Forze dell’Ordine elvetiche non guardano, però, in faccia a nessuno e nella clip riportata qui sotto li vedete in azione, mentre fermano il bolide.
Rilasciato su Instagram, il video scatena una serie di domande, soprattutto una: qual è stata la colpa del veicolo? Tre appaiono le opzioni principali: targa non conforme, gomme invernali mancanti o eccesso di velocità.
Presentata nel 2022, la Pagani Huayra Codalunga è un gioiello assoluto, capace di riscuotere encomi in ogni angolo del Pianeta, e a ben dritto. Le spiccate competenze e il sapere artigianale delle aziende italiane sono stati riflessi a pieno nel capolavoro su quattro ruote, una vera e propria opera d’arte in movimento. Spinta da un motore V12 biturbo AMG, è in grado di sprigionare una potenza mostruosa di 840 CV e 1.100 Nm di coppia motrice massima. In abbinamento, figura una trasmissione automatica a sette marce Xtrac. In aggiunta alle eccezionali doti meccaniche, il colpo d’occhio è unico e distintivo, tale da richiamare l’attenzione generale, anche di chi ha poco interesse nelle auto e… gli aventi svizzeri.