Dopo le anticipazioni della scorsa settimana, la nuova Zeekr 007 ha finalmente fatto il suo debutto ufficiale. La presentazione è avvenuta al Guangzhou Auto Show, dove sono stati aperti i preordini in Cina con prezzi a partire da 229.900 yuan, corrispondenti a circa 29.200 euro al cambio attuale. Le consegne sono programmate per partire da gennaio 2024, anche se non è ancora chiaro se il modello raggiungerà anche il mercato europeo, considerando l’espansione in corso dell’azienda cinese nel Vecchio Continente.
Zeekr 007 debutta ufficialmente in Cina: svelate le specifiche tecniche e prezzi della berlina

La Zeekr 007 si presenta con misure di 4,86 metri in lunghezza, 1,90 metri in larghezza e 1,45 metri in altezza, con un passo di 2,92 metri. Poggia sulla nuova piattaforma PMA2+, che adotta un’architettura a 800 V, mentre il bagagliaio offre una capacità di 462 litri.
Il design esterno è caratterizzato da fari sottili con tecnologia LED nella parte anteriore, mentre nella parte posteriore si notano due fanali collegati da un elemento luminoso a tutta lunghezza. Sul tetto panoramico in vetro è presente il LiDAR, parte integrante dei sensori per le funzionalità avanzate di assistenza alla guida.
Gli interni si distinguono per il loro stile minimalista e la limitata presenza di comandi fisici. La plancia è dominata da un display da 15,05 pollici per il sistema infotainment, equipaggiato con Snapdragon 8295 di Qualcomm. Dietro al volante si trova il quadro della strumentazione digitale, accompagnato dall’Head-Up Display e dal selettore della trasmissione, posizionato sul piantone dello sterzo.

La Zeekr 007 è disponibile in due versioni. La prima è dotata di un singolo motore elettrico da 310 kW (421 CV), consentendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi. La seconda versione, con trazione integrale, monta due motori elettrici per una potenza totale di 475 kW (646 CV) e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,84 secondi. Per quanto riguarda l’autonomia, la versione Standard Range offre una percorrenza di 688 km, mentre la Long Range raggiunge 870 km, valutati secondo il ciclo CLTC.