Batterie per auto elettriche meno costose e più efficienti, il piano di Stellantis dal 2030

Queste batterie sono anche ecologiche, le loro emissioni di CO2 saranno notevolmente inferiori rispetto a quelle delle batterie tradizionali.
stellantis sede

Il mercato delle auto elettriche è ancora fortemente influenzato (negativamente) dalla qualità e dal costo delle batterie, le componenti principali d’altronde. Uno degli ambiti che continua a offrire enormi opportunità di sviluppo è, infatti, proprio quello delle batterie. Questo campo sta vivendo una fase di crescita straordinaria, con progressi che sembrano non fermarsi mai.

Un esempio di queste innovazioni è rappresentato da Chery, che ha già avviato la produzione di batterie allo stato solido, una vera e propria rivoluzione tecnologica nel settore. Anche Honda ha puntato su questa tecnologia, con l’intento di equipaggiare i suoi futuri modelli elettrici con batterie in grado di garantire un’autonomia di 1.000 chilometri. Oltre a una maggiore autonomia, le previsioni indicano che queste risorse diventeranno anche significativamente più economiche.

Un aspetto che sta dando una forte spinta all’intero settore è l’impegno dell’Unione Europea, che ha promesso un fondo di 1 miliardo di euro per sostenere lo sviluppo della produzione di queste batterie all’avanguardia.

zeta energy batterie

L’ultima novità arriva da Stellantis, il quarto produttore mondiale di veicoli, che ha appena siglato un accordo con Zeta Energy, un’azienda statunitense pioniera nello sviluppo di batterie ricaricabili ad alte prestazioni e a basso costo. L’obiettivo di questa partnership è quello di sviluppare batterie al litio-zolfo per auto elettriche, con caratteristiche rivoluzionarie.

Queste nuove batterie saranno più leggere rispetto a quelle attuali, ma manterranno la stessa energia utilizzabile di quelle agli ioni di litio, migliorando l’autonomia, le prestazioni e la maneggevolezza dei veicoli. Inoltre, Stellantis e Zeta Energy affermano che queste celle al litio-zolfo offriranno un incremento della velocità di ricarica rapida fino al 50% e che avranno un costo di produzione inferiore alla metà rispetto alle attuali batterie agli ioni di litio.

L’implementazione di queste batterie sulle auto elettriche Stellantis dovrebbe avvenire nel 2030, con una “notevole evoluzione” del profilo prestazionale e del costo dei veicoli elettrici, come sottolineato dal CEO di Zeta Energy, Tom Pilette.

zeta energy

Queste batterie sono anche ecologiche. Prodotte utilizzando materiali di scarto e gas metano, le loro emissioni di CO2 saranno notevolmente inferiori rispetto a quelle delle tradizionali. Grazie all’uso di materiali come lo zolfo, che è ampiamente disponibile, e alla possibilità di impiegare risorse di scarto, il costo di produzione diminuirà, riducendo anche il rischio di interruzioni nella catena di fornitura. Un altro vantaggio significativo è che potrebbero essere prodotte nelle gigafactory già esistenti, con una filiera più corta e completamente nazionale in Europa e Nord America.

NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!