Rappresentano ancora una percentuale abbastanza ristretta del mercato dei veicoli nuovi, ma le vendite di auto elettriche, a partire dalla Tesla Model Y una delle più vendute in Europa, sono in costante aumento. E con sempre nuovi modelli in costante uscita, un’auto elettrica dopo l’altra, il 2024 potrebbe essere l’anno in cui fare il fatidico “grande passo” e acquistare un’auto con questa propulsione di ultima generazione. Ma serve stare attenti a molte situazioni, proprio perché si tratta di auto che adottano sistemi innovativi e tecnologie nuove o nuovissime.
Acquistare un veicolo a batteria è un processo abbastanza diverso rispetto a un modello convenzionale alimentato con combustibile, quello con motore endotermico. Le auto elettriche stanno guadagnando popolarità, con modelli sempre più accessibili e autonomie sempre in aumento. Diversi produttori fanno a gara per riuscire a garantire tecnologie e modelli interessanti con pacchetti sempre più accessibili. Non è tutto oro quello che luccica e bisogna tenere d’occhio qualche dato anche se l’auto elettrica da comprare sembrerebbe “perfetta”.
Se stai pensando di passare all’elettrico quest’anno, allora, ecco cinque fattori chiave da considerare:
Autonomia: valuta attentamente quante miglia percorri regolarmente, per un utilizzo medio personale. Le auto elettriche hanno autonomie variabili, da circa 160 a oltre 800 km. Scegli un modello con un’autonomia sufficiente per le tue esigenze quotidiane, considerando anche fattori come il clima e il tipo di guida.
Prezzo: le auto elettriche hanno un prezzo variabile da circa 25mila euro a oltre 100mila euro, è chiaro, come ogni altra categoria di auto. Valuta il tuo budget e considera tutti gli incentivi presenti tra bonus statali e il valore che un’auto elettrica può avere nel corso del tempo rispetto a un’auto a benzina.
Usato o nuovo: ogni auto elettrica usata potrebbe risultare un’opzione conveniente, con sconti significativi rispetto ai modelli nuovi. Vero, verissimo, però c’è un ma grande quanto una casa: bisogna considerare l’autonomia ridotta e la mancanza di tecnologie aggiornate.
Guida e comfort: come per tanti altri acquisti, è sempre bene provare un’auto elettrica per trovare il modello che si adatta alle tue esigenze di spazio, comfort e visibilità. È fondamentale che l’auto sia comoda per i tragitti quotidiani e per il trasporto di passeggeri o bagagli.
Ricarica: tieni a mente che tipo di opzioni hai per la ricarica. In particolare, controlla la situazione delle colonnine di ricarica, oltre che la disponibilità di una presa corretta (ad esempio) a casa, con una presa da “X” volt e un “caricabatterie a muro” per tempi di ricarica più rapidi. Individua le stazioni di ricarica pubbliche vicine a casa, lavoro e luoghi che frequenti in modo da essere sempre sicuro di come gestire la tua nuova (particolare) auto.