NotizieAuto.it

Mazda: i concessionari USA sperano di recupera dopo il crollo del 2016

I rivenditori del Mazda Motor group in USA hanno avuto un duro 2016, anno in cui le vendite sono letteralmente crollate, erodendo la propria redditività. Paolo Passarelli, 42 anni, presidente uscente del National Advisory Council Dealer Mazda, ha detto che Mazda è consapevole che i suoi concessionari hanno problemi e sta lavorando per risolverli quest’anno. Passarelli è dirigente responsabile di Garden City a Hempstead, New York, e Huntington  a Huntington Station, NY. Il dirigente ammette che è stato un anno difficile per chi vende Mazda negli USA. Il nuovo CEO del Nord America, Masahiro Moro, a previsto alcune modifiche che hanno portato benefici alla società per  cambiare il modo in cui il marchio viene percepito. Ma nonostante ciò  le vendite del brand nipponico hanno rallentato nel 2016.

“Abbiamo lanciato alcuni buoni modelli che non hanno però dato a Mazda quella popolarità necessaria per competere con i grandi  brand quali Toyota e Honda” ha dichiarato il Dirigente. “Moro vuole cambiare il modo in cui il marchio è percepito. L’obiettivo è quello di lasciar perdere la politica dei massicci incentivi che negli ultimi anni ha caratterizzato le vendite di Mazda negli USA e puntare forte sulla qualità”. Negli evidenti problemi che il brand nipponico sta vivendo ci sono anche aspetti positivi. Il CX-5 continua a crescere bene nelle vendite. Anche il nuovo lancio della MX-5 sta dando buone soddisfazioni.

Leggi anche: Volvo S90 e V90: punteggio più alto nelle Valutazioni sicurezza dei pedoni da Euro NCAP

Mazda 6
Mazda 6: anche per lei interessanti novità nel 2017

Leggi anche: Alfa Romeo Stelvio: il prezzo di partenza dovrebbe essere 38 mila euro

 

I concessionari  del marchio del Sol Levante negli Stati Uniti sperano dunque di migliorare la loro situazione già nel corso del 2017. Vedremo se i nuovi modelli saranno in grado di dare quel quid in più alla gamma della casa giapponese che soffre negli ultimi tempi il crescere della concorrenza nel segmento dei crossover.